top of page

DIFFERENTI CON METODO Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990

Redazione ArtApp

Professionisti e studi che hanno lasciato un segno nella trasformazione del tessuto urbano veneto e trevigiano, nel dopoguerra e negli anni del boom economico, tutti formatasi allo Iuav di Venezia


Paolo Bandiera e Umbrto Facchini, progetto di Villa Fanna, Villorba TV


La mostra DIFFERENTI CON METODO Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990, promossa da [e]DesignFestival in corso al Museo Luigi Ballo a Treviso fino al 23 febbraio 2025, narra i progetti di alcuni dei più importanti protagonisti del design e dell’architettura trevigiana degli ultimi sessant’anni, legati da una formazione universitaria svolta allo IUAV di Venezia, dotato d’un corpo docenti d’eccellenza, con importanti maestri dell’architettura italiana quali Franco Albini, Ignazio Gardella, Bruno Zevi, Giuseppe Samonà, Egle Trincanato e Carlo Scarpa, in una congiuntura delle più favorevoli.


Vittorio Rossi, schizzi studio per prospetto


Il periodo storico, 1960-1990, esaminato nelle opere dei professionisti selezionati, porta a considerare, come scrive Roberto Masiero, “…le trasformazioni politiche e ideologiche che accompagnano il boom economico, l’emergere di una nuova classe dirigente, lo sviluppo di una industria diffusa dei beni di consumo a medio contenuto tecnologico, ma ad alto contenuto di immagine; l’inurbamento scomposto che ha modificato il paesaggio rurale ed ha letteralmente violentato i modi d’uso dei centri storici.”


Egle Trincanato, Concorso per la progettazione dell'Hotel Danieli a Venezia,1948


Sono esposti oggetti, progetti e studi di Paolo Bandiera e Umberto Facchini, Luciano Gemin, Giuseppe Davanzo e Livia Musini, Vittorio Rossi, Roberto Pamio, Marilena Boccato e Gian Nicola Gigante. Il percorso espositivo evidenzia l’anima segreta delle cose, con particolare attenzione a una ricerca formale che si può riscontrare, costantemente, nelle opere degli architetti selezionati.


L'esposizione è a cura di Luciano Setten con Elisabetta Pasqualin.

Talks a cura di Paola Bellin.

Coorganizzazione Città di Treviso, Musei Civici, Museo Nazionale Collezione Salce.

 

 

Comments


© Edizioni Archos

Sostieni ArtApp! Abbonati alla rivista.

Ti è piaciuto ciò che hai appena letto? Vorresti continuare a leggere i nostri contenuti? ArtApp è una rivista indipendente che sopravvive da più di dieci anni grazie a contributi liberi dei nostri scrittori e alle liberalità della Fondazione Bertarelli. Per supportare il nostro lavoro e permetterci di continuare ad offrirti contenuti sempre migliori Abbonati ad ArtApp. Con un piccolo contributo annuale sosterrai la redazione e riceverai i prossimi numeri della rivista direttamente a casa tua.

SELEZIONATI PER TE

bottom of page