top of page
Redazione ArtApp

MADRE PIETRA

A cinque anni dalla scomparsa dello scultore Pinuccio Sciola, Cagliari gli dedica la mostra “Madre Pietra, la natura, la scultura, la città”, al Castello di San Michele


Pinuccio Sciola | Foto © Attila Kleb


«Sono nato da una pietra, sono amante della terra, dell’acqua, dei fiori, del sole»: queste parole amava dire di sé Pinuccio Sciola (1942 - 2016), artista autorevole nel panorama contemporaneo internazionale, che in Sardegna, tra XX e XXI secolo, più di ogni altro ha indagato in maniera costante, originale, poetica il rapporto tra arte e natura. A tale rapporto, elaborato con estrema coerenza attraverso i decenni, supportato da un’instancabile vena creativa e progettuale, è dedicata la mostra “Madre Pietra, la natura, la scultura, la città”, allestita a Cagliari, al Castello di San Michele a cinque anni dalla scomparsa dello scultore e visitabile fino al 3 ottobre, nei limiti imposti dalle restrizioni anti Covid.



L’esposizione, curata da Simona Campus e Tiziana Ciocca, in collaborazione con Maria Sciola, spiega gli sviluppi di una costante ricerca condotta sulle potenzialità espressive dei materiali e delle loro prerogative primordiali, nell’orizzonte del tempo senza tempo, delle origini del mondo e dei suoi infiniti cicli. “Madre Pietra, la natura, la scultura, la città”, realizzata grazie al partenariato con la Fondazione Sciola, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari. «A cinque anni dalla scomparsa dell’Artista, la Fondazione Sciola ha accolto con grande entusiasmo l’iniziativa di rendere, insieme a tutta la Città di Cagliari, un omaggio così importante a Pinuccio Sciola. La mostra, per completezza e varietà di opere esposte, rappresenta una grande occasione per conoscere ancora più a fondo uno degli Artisti sardi più noti del panorama artistico contemporaneo» ha detto Chiara Sciola, Presidente Fondazione Sciola.

Il percorso espositivo coniuga la dimensione immersiva ed emozionale al rigore dell’interpretazione storicocritica, snodandosi attraverso un’ampia selezione di opere; i lavori più rappresentativi sono accostati ad altri meno noti e inediti, facendo emergere in una molteplicità di risonanze la sensibilità ambientale, e ambientalista, che sempre sottende alla produzione dell’artista. L’allestimento comincia già all’esterno, con la suggestiva installazione delle guglie in ferro, concepite da Sciola come omaggio a Antoni Gaudí e alla sua tensione verso l’infinito, per proseguire in maniera organica negli spazi del Castello di San Michele, instaurando un dialogo rispettoso e armonico con le preesistenze storiche del monumento.


Giardino sonoro, il Museo all'aperto di Pinuccio Sciola, San Sperate (SU)


Varcata la soglia di una seconda installazione - ancora un omaggio, questa volta a Grazia Deledda e alle sue “Canne al vento”, metafora dell’esistenza umana - i Semi in basalto attraggono definitivamente il visitatore nell’esperienza diretta e profonda dell’arte di Sciola: perfetta sintesi della sua idea di scultura, rappresentano la pietra che feconda la terra, origine della vita e della creatività. Perché “la pietra è natura. E la natura è madre”. Dai Semi - impossibile non ricordarli adagiati sul sagrato della Basilica Inferiore di Assisi nel 2008 - germogliano le altre pietre, che prendono forma di Spighe e di Foglie, come quelle allestite nel 2004 al Jardin du Luxembourg di Parigi per il poeta Jacques Prévert. In un crescendo di intensità e raffinatezza esecutiva, dalle Pietre nude che l’artista ha lasciato pressoché intatte rispetto alla loro conformazione originaria - con un atteggiamento di assoluta essenzialità che richiama Constantin Brancusi - si giunge progressivamente alle Pietre sonore, in basalto o calcare, espressione più nota dell’arte di Sciola, nate dall’intuizione di rendere eloquente e viva quella che per tradizione viene indicata come “pietra muta”.


Pietre sonore

La pietra, invece, racchiude il canto del fuoco e dell’acqua, la magia dei cieli stellati, l’energia dell’universo. È madre, ma anche sorella, in accezione francescana, e arriva a coincidere con un profondo sentimento del sacro: a chiudere il percorso, al piano terra, la pietra suonata dallo scultore - appena qualche settimana prima della sua scomparsa - in San Pietro Vincoli, a Roma, davanti al Mosè di Michelangelo.

Al piano superiore del Castello la mostra assume un andamento nuovo, funzionale ad approfondire il modo in cui le opere di Sciola interpretano e abitano il paesaggio, non solo naturale ma anche urbano. Le Vele, così come le piccole figure in terracotta dei Bagnanti rivelano attenzione, interesse e amore per una Sardegna fatta di pietra, di terra e di mare insieme, sulla linea di un orizzonte che dall’Isola non cessa mai di guardare verso l’altrove, e verso l’altro. Un’intera sezione, infine, è rivolta ad analizzare l’aspetto più propriamente “costruttivo” insito nell’arte scioliana, in virtù del quale la scultura diventa essa stessa paesaggio, architettura, città. Particolarmente rilevante la presenza di un ricco corpus di oltre cento disegni, fotografie e scritti relativi alla progettazione di installazioni scultoree negli spazi pubblici della città di Cagliari, materiali molti dei quali vengono presentati qui per la prima volta.


Pietre sonore | Foto © Consorzio CAMU


La loro esposizione costituisce l’anteprima di un più ampio progetto itinerante che vedrà presto la luce, denominato “I luoghi di Sciola”, ideato e coordinato da Maria Sciola. In una serrata e affascinante unità di pensiero, la natura, la scultura e la città appaiono dunque strettamente connesse tra loro: a partire dal legame privilegiato durato tutta una vita con il suo paese natale, San Sperate (SU), Sciola estende a differenti contesti una concezione etica ed estetica del fare artistico, in cui i valori ambientali e ambientalisti si saldano alle istanze sociali. Accade, così, che la natura diventi comunità.

Comments


© Edizioni Archos

Sostieni ArtApp! Abbonati alla rivista.

Ti è piaciuto ciò che hai appena letto? Vorresti continuare a leggere i nostri contenuti? ArtApp è una rivista indipendente che sopravvive da più di dieci anni grazie a contributi liberi dei nostri scrittori e alle liberalità della Fondazione Bertarelli. Per supportare il nostro lavoro e permetterci di continuare ad offrirti contenuti sempre migliori Abbonati ad ArtApp. Con un piccolo contributo annuale sosterrai la redazione e riceverai i prossimi numeri della rivista direttamente a casa tua.

SELEZIONATI PER TE

bottom of page