top of page

TOMMYxINDYA 

Redazione ArtApp

La nuova collezione di capi senza genere creata dallo stilista Tommy Hilfiger con Indya Moore, attrice e attivista non-binaria


Foto dell'articolo © TOMMYxINDYA


Lo stilista americano Tommy Hilfiger ha lanciato per l'estate 2021 una piccola collezione gender fluid creata in collaborazione con l'attrice e attivista non-binaria Indya Moore, già testimonial del brand. Questa capsule collection fa parte del programma "People's Place Program", una piattaforma a tre lati creata con l'obiettivo di diversificare l'industria della moda e aiutare a promuovere la lotta per l'uguaglianza. I capi che la compongono sono stati creati senza distinzione di genere e attingono alle linee classiche del marchio Hilfiger, portando un nuovo tocco più inclusivo ai suoi classici, con l'intento di rispettare le molteplici espressioni di genere.



«Il grande stile non conosce confini, e questo ha sempre guidato il mio sogno di creare moda per tutti. Il nostro "People's Place Program" è un enorme passo in questa direzione, poiché continuiamo a lavorare duramente per promuovere la rappresentanza e inclusività in tutte le aree della moda – ha dichiarato Tommy Hilfiger - questa collezione incarna tutto ciò che rappresentiamo. Dal processo di progettazione alla campagna pubblicitaria, la partnership TommyxIndya vuol far sentire le persone viste, accettate e incluse» e Indya Moore aggiunge: «Questa capsule collection free gender va oltre il grande stile, rompe un ciclo e stabilisce un nuovo standard in tutto il settore della moda. Troppe persone sono costrette a sentire che c'è qualcosa di sbagliato in loro solo per voler essere se stessi. Significa tutto per me sapere che con la nostra collezione, nessuno viene fatto sentire sbagliato o diverso. Tutti sono perfetti per questa collezione, non importa chi siano.»


Il "People's Place Program" offe una opportunità per talenti creativi provenienti da comunità sottorappresentate come BIPOC (“Black, Indigenous and People Of Color” neri, indigeni e persone di colore) per consentire loro una maggiore visibilità per dare voce a una comunità diversificata e inclusiva. La campagna pubblicitaria del progetto vede protagonisti cinque attivisti che vogliono cambiare il mondo che li circonda, insieme a Indya Moor ci sono Chella Man, Gia Love, Cory Walker e Pidgeon.



«Come parte della partnership, sono state fatte delle donazioni a tre cause che che sostengono i valori di Indya Moore e Tommy Hilfiger: “Rainbow Railroad”, un'organizzazione no-profit che aiuta le persone LGBTQI+ (acronimo di origine anglosassone utilizzato per indicare le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender, comprendendo le persone che vivono una condizione intersessuale, o Queer) perseguitate in tutto il mondo a trovare sicurezza; il “Reuniting of African Descants” (ROAD), un progetto di base a guida trans nera che ha investito nel progresso del benessere sociale ed economico dei discendenti africani, con un'attenzione urgente alle persone queer, amanti dello stesso sesso, transgender e non binarie, e il “Global Coralition” che si concentra sull'accelerazione del ripristino marino con le comunità insulari locali combinando il potere dell'arte e della scienza. Ispirata dallo spirito di questi enti di beneficenza, Indya Moore ha anche disegnato tre ciondoli che caratterizzano la borsa e il cappello TommyXIndya» ha spiegato Tommy Hilfiger.



Nel co-progettare la collezione, dalla polo, la camicia Oxford button-down, il top a fascia, il blazer gessato agli occhiali da sole, ogni elemento è stato ispirato da un pezzo dell'archivio Hilfiger e ripensato per rispettare le espressioni di genere. Caratteristiche come le spalle allargate e le silhouette adattabili desiderano incoraggiare la fluidità e l'esplorazione. La capsule racconta anche la storia personale di Indya Moore, attraverso dettagli come le sue iniziali in carattere collegiale della sua città natale, nel Bronx a NY, scritta sul petto, e una grafica a forma di fiore di loto che corre lungo tutto il capo, per simboleggiare la rinascita.






© Edizioni Archos

Gruppo Crack

© Edizioni Archos. Tutti i diritti riservati.

bottom of page