top of page

È nato Etimologia Magazine: lente d’ingrandimento sul contemporaneo

Il nuovo magazine intende promuovere una comprensione ricca e sfaccettata del mondo attraverso un dialogo dinamico tra pensiero e contemporaneità



Cosa significa interpretare la realtà? In che modo ciò che osserviamo ogni giorno plasma il nostro punto di vista? Come sta evolvendo la nostra percezione del mondo? Nel tentativo di costruire un pensiero intorno a queste domande, nasce nel 2023 Etimologia Magazine, un progetto indipendente e sperimentale che invita artisti, critici, curatori, intellettuali e semplici curiosi a riflettere, attraverso il linguaggio, sul significato e l’importanza dell’analisi critica della realtà attraverso la cultura.


L’Etimologia è identificata come la scienza che si occupa dello studio della storia e della struttura delle parole, indagando le loro peculiarità semantiche, fonetiche e morfologiche. Si tratta di una disciplina profondamente legata al tempo, che esplora sia il passato delle origini sia il futuro dell’evoluzione. Da questa dicotomia temporale scaturisce l'essenza del progetto. La grafica e la comunicazione fungono da amplificatori di idee e sensibilità, tessendo una rete di spunti visivi e concettuali capaci di coinvolgere i lettori attraverso un coinvolgimento diretto: questo confronto stimola l’evoluzione e l’espressione del pensiero, creando uno spazio fertile per idee nuove e prospettive inedite.


Etimologia Magazine intende promuovere una comprensione ricca e sfaccettata del mondo attraverso un dialogo dinamico tra pensiero e contemporaneità. È un parco immaginario, un luogo di idee, dove artisti, scrittori, filosofi, accademici e lettori si riuniscono per condividere le proprie prospettive e confrontarsi su tematiche legate allo sviluppo socio-antropologico attraverso la cultura. Questo spazio di pluralità permette di coltivare un ambiente stimolante che sfida le convenzioni e promuove un dialogo critico e costruttivo.


Strutturato come un magazine d’artista, Etimologia Magazine invita i lettori a interrogarsi attivamente sul contemporaneo attraverso un approccio multidisciplinare, si configura quindi come un'agorà culturale, che vede lo scambio di informazioni sensibili, un luogo aperto dove è possibile approcciare con l’evoluzione del mondo attraverso azioni semplici come condividere opere d’arte, versi poetici, suggerire un libro o consigliare un film. Questo progetto è per tutti coloro che abbiano la volontà di contribuire all’analisi e alla scoperta di ciò che siamo e di come stiamo diventando.


Le diverse voci rappresentano una gamma di esperienze e visioni, contribuendo a superare i modelli culturali dominanti e a promuovendo un pensiero plurale. Attraverso opere d’arte, articoli, saggi e interviste, il magazine esplora temi di tematiche variegate di settori diversi: dall’arte visiva, al cinema, alla musica fino al pensiero e alla critica, proponendo approcci innovativi a questioni complesse e sfaccettate. Questo processo aperto, non solo arricchisce la narrazione collettiva, ma offre anche l’opportunità di esplorare nuove idee e interpretazioni, stimolando una riflessione profonda su ciò che ci circonda. Le prospettive variegate si fondono, favorendo l’emergere di nuovi significati e stimolando una riflessione concreta ed empatica. Il magazine si trasforma in un grande brainstorming, dove ogni contributo non solo arricchisce il dialogo collettivo, ma promuove anche una valutazione profonda della realtà, mettendo in relazione gli esseri umani e permettendo la nascita di sinergie tra diverse realtà.

 

Etimologia Magazine è composto da rubriche quotidiane online e un blog con una visione editoriale costruita da una rete di collaborazioni con artisti, curatori e galleristi. La pluralità di visioni e di contributi, apportano una varietà di prospettive culturali, contribuendo alla conoscenza di una pluralità di contenuti all’interno del magazine. Grazie a questa sinergia è possibile coinvolgere attivamente diverse figure del panorama culturale, creando un ambiente pronto ad accogliere nuove idee e sperimentazioni. Questo approccio non solo arricchisce la qualità delle pubblicazioni, ma promuove anche un senso di appartenenza e partecipazione, invitando chiunque interessato alla cultura a contribuire al dibattito


Il primo numero, già disponibile sul blog online di Etimologia Magazine, affronta il tema #Percezione e ospita i contributi di 40 artisti provenienti da tutta Italia. Ogni numero del magazine è concepito partendo da un tema-macroarea che invita a esplorare vari aspetti e significati legati a questa parola. Inoltre, Etimologia Magazine si arricchisce ulteriormente di rubriche quotidiane, accogliendo i contributi dei lettori e creando uno spazio di interazione viva che stimola il dialogo e il confronto creativo.




© Edizioni Archos

Gruppo Crack

© Edizioni Archos. Tutti i diritti riservati.

bottom of page